Dato il grande sviluppo di sistemi di diffusione sonora negli ambienti confinati negli ultimi anni ci si sta rendendo conto che il limite più severo alla qualità degli impianti è rappresentato dall'acustica architettonica vale a dire dalla risposta acustica dell’ambiente confinato nel quale questi impianti sono inseriti. Collocare impianti di diffusione anche costosi in ambienti inadeguati, attribuendo poi la pochezza del risultato alla scarsa qualità dei componenti è ormai una prassi.
Destinare degli spazi acusticamente non adatti a sale per l’intrattenimento (aule conferenze, auditorium, aule multimediali, luoghi di culto), senza tener conto di fattori geometrici-architettonici o di elevati rumori di fondo dovuti alla posizione del locale e agli impianti di condizionamento non correttamente dimensionati dal punto di vista acustico, ne può pregiudicare completamente l’utilizzo generando effetti di fastidio (“annoyance”). E’ consuetudine trovare spazi progettati per accogliere persone e subito abbandonati per i difetti acustici non considerati che ne pregiudicano del tutto l’utilizzo voluto.
La soluzione realmente efficace può essere ottenuta solo con la misura diretta dei parametri acustici qualitativi del locale in esame, individuando l’intervento che più si adatta all’ambiente sia dal un punto di vista architettonico-strutturale, sia dal punto di vista estetico.
Lo studio acustico accurato relativo agli ambienti confinati permette di ottenere:
Supporto alla progettazione
Scelta o ottimizzazione dei materiali da utilizzare
Progettare interventi di correzioni acustiche
Verifica o messa a punto di requisiti di capitolato
Grazie alla nostra esperienza siamo in grado di fornire consulenza riguardo la:
Progettazione dell’isolamento acustico e della risposta acustica interna dello spazio confinato riguardante:
ambienti per pubblico spettacolo
sale polivalenti
sale conferenza
sale riunioni
palestre e mense
ristoranti e pub
scuole
negozi
uffici, open space e call center
studi di registrazione
Progettazione del comfort acustico in ambienti abitativi
Simulazione dell’acustica del locale allo stadio di progetto mediante programmi di simulazione (auralizzazione)
Valutazione della qualità acustica dell’ambiente confinato mediante prove strumentali (ISO 3382)
Attraverso prove fonometriche interne alla sala da esaminare, è possibile descrivere mediante parametri oggettivi la qualità acustica dell’ambiente confinato. Tali parametri possono essere il punto di partenza per la progettazione di interventi di miglioramento o modifica delle caratteristiche sonore di una sala conferenze o un auditorium o semplicemente di ambienti pubblici affetti da problemi legati all’intelligibilità del parlato.
Progettazione e verifica acustica degli impianti tecnici e di trattamento aria
Con l’aumentare dell’utilizzo delle tecniche di condizionamento gli impianti di trattamento aria all’interno dei locali sono aumentati notevolmente anche in piccoli ambienti o in ambienti che richiedono livelli di fondo della rumorosità molto bassi (come nel caso di auditorium, biblioteche, uffici dirigenziali).
Verifichiamo i motivi fisici che innescano tali fenomeni e interveniamo, grazie anche alle conoscenze specifiche in campo impiantistico, per ridurre o eliminare i fastidi connessi con il fenomeno sonoro.
Supporto tecnico ad aziende produttrici di sistemi per il trattamento acustico
Effettuiamo prove che certifichino le caratteristiche acustiche dei singoli materiali o dei sistemi, quali i valori di assorbimento e isolamento acustico.